Whistleblowing as a Service

Implementiamo e gestiamo per te un canale di segnalazione conforme al D.Lgs. 24/2023, pronto all'uso e sicuro.

Scorri
Compliance

Perché ti serve

Il D.Lgs. 24/2023 (attuazione della Direttiva UE 2019/1937) impone a molte realtà private e PA di dotarsi di un  canale interno di segnalazione sicuro, con tutele per il segnalante e tempi certi di gestione. Noi lo progettiamo, attiviamo e gestiamo per la tua organizzazione, riducendo tempi  e rischi.

Conforme D.Lgs. 24/2023

Policy, flussi, base documentale

Piattaforma dedicata

HTTPS, RSA, audit log, ruoli e 2FA

Anonimato protetto

Codici sostitutivi, cifratura end‑to‑end

assunzione ruolo di gestore delle segnalazioni

per P.A., Municipalizzate, Società private

Cosa offriamo

Setup e policy

Analisi requisiti, policy e informative, ruoli/responsabilità, istruzioni operative.

Piattaforma & canale

Canale digitale protetto, casella dedicata, instradamento e notifiche automatiche.

Gestione operativa

Registro segnalazioni, SLA, workflow istruttorio, template, reportistica periodica.

Perché è importante?

  • Evitare sanzioni: conformità obbligatoria per i soggetti previsti (fino a 50.000 €).
  • Tutela aziendale: prevenzione e gestione tempestiva di illeciti che minano reputazione e continuità.
  • Protezione dei segnalanti: anonimato, confidenzialità e divieto di ritorsione.

Sanzioni

La mancata istituzione di canali/procedure o la gestione non conforme può comportare sanzioni amministrative fino a 50.000 €.

Normativa e sanzioni

Riferimenti: D.Lgs. 24/2023 e Direttiva UE 2019/1937. La mancata istituzione di canali, procedure o la gestione non conforme può comportare sanzioni amministrative fino a 50.000 €.

  • Canali sicuri e riservati (digitale e/o analogico)
  • Tutela del segnalante e divieto di ritorsione
  • Tempi e tracciabilità di presa in carico/riscontro
  • Procedure e policy formalizzate
  • Formazione e audit periodici

A chi si rivolge

  • • Aziende con ≥ 50 dipendenti
  • • Enti con Modello 231/2001
  • • Settori regolamentati (finanziario, pubblico, sanitario, ecc.)
  • • Aziende che scelgono di implementarlo volontariamente

Caratteristiche della piattaforma

  • → Accesso con MFA e ruoli (segnalante, gestore, RPD/DPO, auditor)
  • → Cifratura dati a riposo/in transito, audit trail completo
  • → Moduli guidati per segnalazioni anonime o identificate
  • SLA e promemoria automatici per le scadenze
  • Report periodici ed esportazione a fini ispettivi

Un unico partner per l'adempimento whistleblowing e GDPR

Soluzioni veloci, integrate e conformi, dalle informative ex artt.13 e 14 del GDPR, alla redazione DPIA, alla nomina dei responsabili e soggetti autorizzati, all'aggiornamento del registro dei trattamenti.

Approfondimenti del servizio

Creazione di canali di segnalazione sicuri e anonimi+
  • Separazione e anonimizzazione dell’identità del segnalante (codici sostitutivi)
  • Crittografia avanzata (HTTPS, RSA) e conservazione sicura
  • Accessi con 2FA, ruoli e audit log

Normativa: D.Lgs. 24/2023; Direttiva UE 2019/1937.

Redazione di policy e procedure operative+
  • Regole d’uso dei canali e workflow dall’istruttoria al riscontro
  • Policy per la riservatezza del segnalante e conservazione
  • Modelli e template di risposta, registro segnalazioni

Normativa: D.Lgs. 24/2023 (artt. 4–5).

Formazione per dipendenti e management+
  • Uso della piattaforma e doveri di riservatezza
  • Comprensione delle norme e dei tempi di gestione
  • Sessioni per ruoli (gestori, DPO/RPD, auditor)

Normativa: D.Lgs. 24/2023 (art. 4).

Audit periodici di conformità+
  • Verifica operatività canali e tracciabilità SLA
  • Controlli su tempi di risposta e correttezza dei processi
  • Raccolta evidenze e piano di miglioramento

Normativa: D.Lgs. 24/2023 (obblighi di verifica).

Assistenza legale+
  • Analisi delle segnalazioni complesse e pareri
  • Supporto durante l’istruttoria e nei contenziosi
  • Integrazione con privacy (GDPR) e Modello 231

Normativa: D.Lgs. 24/2023; Direttiva UE 2019/1937.

Copertura e interventi

Operiamo su tutto il territorio nazionale con delivery da remoto e on‑site su richiesta, garantendo tempi rapidi e supporto diretto.

FAQ

Chi è obbligato?

Aziende ≥ 50 dipendenti, enti con Modello 231/2001 e soggetti in settori regolamentati; possibile adozione volontaria.

Cosa si può segnalare?

Illeciti e violazioni normative (corruzione, sicurezza, privacy, ambiente, fondi pubblici). Sono escluse lamentele personali.

Quali sono i tempi?

Presa in carico e riscontro secondo termini previsti dal D.Lgs. 24/2023, con tracciabilità e SLA definiti.

Chi gestisce le segnalazioni?

Team designato dall’ente con supporto dei nostri specialisti; tutela dell’anonimato e canali sicuri.

Processo in 4 step

1

Assessment

Gap analysis e mappatura ruoli/procedure

2

Setup

Policy, canali, piattaforma e formazione

3

Go‑live

Test end‑to‑end e comunicazione interna

4

Gestione

Supporto operativo e reportistica

Pronto a implementare il canale di segnalazione?

Ti guidiamo dall’analisi al go‑live, con piattaforma e procedure già pronte.

Richiedi una demo
NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle novità

Iscriviti per ricevere aggiornamenti su tecnologia, sicurezza e innovazione digitale

Zoom:
Font size:
Altezza riga:
Spaziatura lettere:
Spazio dopo paragrafi:
Regolazioni del colore
Contrasto scuro
Contrasto chiaro
Contrasto elevato
Saturazione elevata
Monocromatico
Saturazione bassa
Regola i colori del testo
Regola i colori del titolo
Regola i colori di sfondo
Regolazione Suoni
Suono Globale
Regolazione Animazioni